Il nostro blog

Un mondo di curiosità legate all'universo EVOlegno

Resistenza al fuoco

Di |2020-05-14T18:45:46+02:006 Aprile, 2020|Tecnica|

È l’attitudine a conservare per un determinato periodo di tempo le prestazioni fornite, malgrado la presenza di un incendio. Si tratta, in genere, di un requisito che viene espresso nel caso di edifici soggetti a prescrizioni antincendio, e che usualmente non viene richiesto nel caso di utilizzazione di serramenti in legno o legno-alluminio.

Controllo del passaggio del rumore

Di |2020-05-14T15:02:36+02:006 Aprile, 2020|Tecnica|

È l’attitudine a fornire un’adeguata attenuazione dei rumori provenienti dall’esterno. Questo requisito, che discende dalla necessità di fornire un adeguato comfort acustico all’interno degli ambienti, può essere espresso in base all’indice di valutazione del potere fonoisolante (norma UNI 8204). Il serramento, quindi, è una delle componenti (ma non l’unica), insieme alle tompagnature ed ai solai,

Sicurezza alle intrusioni

Di |2020-05-14T18:49:20+02:006 Aprile, 2020|Sicurezza|

È l’attitudine a limitare, piuttosto che impedire, l’intrusione di persone. Questo requisito, che acquista soprattutto importanza a seconda delle richieste dell’utenza, viene espresso in base alla resistenza che viene opposta ai tentativi di sfondamento, di perforazione e di forzatura (sistemi di sicurezza AhS, norme UNI ENV 1627/30).

Controllo del passaggio dell’aria

Di |2020-04-06T18:08:41+02:006 Aprile, 2020|Tecnica|

È l’attitudine a contenere entro determinati limiti l’entrata di aria a serramento chiuso e a graduarne il passaggio a serramento aperto. Il requisito fa quindi riferimento sia alla permeabilità all’aria del serramento per controllare la presenza di infiltrazioni ad ante chiuse (norma UNI EN 1026), sia alla possibilità di ottenere un ricambio dell’aria rapido o

Tenuta all’acqua

Di |2020-04-06T18:09:05+02:006 Aprile, 2020|Tecnica|

È l’attitudine a impedire l’infiltrazione dell’acqua, in caso vi sia una differenza di pressione tra l’ambiente esterno e quello interno (norma UNI EN 1027). Si tratta di un requisito essenzialmente legato alla necessità di evitare il contatto con l’acqua di parti interne all’edificio non progettate per essere bagnate e quindi suscettibili di deterioramento.

Controllo del passaggio della luce

Di |2020-04-06T18:10:35+02:006 Aprile, 2020|Tecnica|

È l’attitudine a consentire l’illuminazione naturale degli ambienti. Questo requisito è espresso dal D.M. 05.07.75 attraverso il fattore medio di luce diurna, cioè dal rapporto in percentuale tra l’illuminamento medio presente negli ambienti di un edificio e l’illuminamento contemporaneamente presente su una superficie orizzontale situata all’esterno che riceva la luce dell’intera volta celeste (cioè dall’intero

Il controllo dell’irraggiamento termico solare

Di |2020-04-06T18:11:04+02:006 Aprile, 2020|Tecnica|

È l’attitudine a contenere entro determinati limiti l’irraggiamento solare entrante negli ambienti interni. Questo requisito è da definire attentamente nel caso di grandi superfici vetrate, prive di schermi, per le quali sia da valutare l’effetto dell’irraggiamento sulle condizioni di benessere igrotermico degli ambienti: esso si traduce, in genere, nella richiesta di riduzione del fattore solare,

Il controllo delle dispersioni termiche

Di |2020-04-06T18:09:27+02:006 Aprile, 2020|Tecnica|

È l’attitudine a contenere entro determinati limiti le perdite di calore verso l’esterno per conduzione, convezione e irraggiamento. Questo requisito è da porre in relazione alla L.10/91 (e s.m.i.) riguardante il contenimento dei dispendi energetici per il riscaldamento degli edifici e lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia . È espresso, all’interno di una procedura

La finestra

Di |2020-04-06T18:11:47+02:006 Aprile, 2020|Design|

“Finestra” nell’immaginario collettivo dà immediatamente luogo a molte immagini: le finestre di casa, le vetrate degli uffici o dei grattacieli, le grandi vetrate gotiche o barocche di molti edifici storici. Il pensiero è istintivo e va a qualcosa di sicuramente presente e assolutamente irrinunciabile nelle abitazioni ed in qualsiasi altro luogo realizzato dall’uomo. In realtà,